[curly_ninja form=”3″ form_style=”horizontal” form_fields_3=”15,16,17,18″ form_fields_14=”39,40,41,42″ form_fields_16=”48,49,50,51″ form_fields_9=”59,60,61,62″]

Cerchi un luogo caratteristico ed immerso nella natura dove trascorrere le tue vacanze?AGRITURISMO VILLA VELIA

Villa Velia è situato su un alto crinale che domina l’intera Valle dell’Angitola, con vista sul lago e sul mare raggiungibile in meno di mezz’ora. La torre è l’elemento più interessante della struttura e ricorda la Torre Medievale della vicina Monterosso.

Villa Velia dispone di camere singole e doppie tutte con bagno privato. Le camere sono tutte arredate con pezzi di antiquariato dando uno stile semplice ma elegante. Da tutte le camere e nelle aree comuni, gli ospiti possono godere di una vista sul giardino o sulla splendida campagna circostante. Al tramonto dalla Torre è possibile assistere a viste mozzafiato e nelle giornate limpide ci si può regalare una splendida vista dei vulcani di Stromboli nelle isole Eolie e l’Etna in Sicilia.

Vuoi saperne di più?

Scopri i prodotti localiDELIZIE DELLA CUCINA CALABRESE

Nel ristorante e sala di degustazione, è possibile degustare i prodotti agricoli locali della nostra fattoria ed assaporare le delizie della migliore cucina Calabrese.

Agli ospiti vengono proposte ricette che valorizzano gli antichi sapori. Sulla tavola regnano sovrani incondizionati l’Olio extravergine di Oliva prodotto dall’Azienda e i Vini corposi della Valle Angitola che ben si sposano con le pietanze che vengono servite in tavola.

Dalla sala ristorazione mentre si assaporano piatti saporiti e unici della vera cucina calabrese, lo spirito si potrà rilassare godendosi la favolosa vista panoramica che si gode dal ristorante.

Vuoi saperne di più?

[curly_services_carousel title=”PERCORSI NATURALISTICI” subtitle=”Villa Velia è immersa nel verde, scopri cosa c’è intorno” items=”4″ items_tablet=”2″ items_mobile=”1″ autoplay_speed=”2000″ hover=”yes” loop=”yes” dots=”yes” next=”Avanti” prev=”Indietro”][curly_service title=”Chiesa di Nicastrello” description=”La Chiesa di Nicastrello, antico borgo frazione del Comune di Capistrano e oggi abbandonato, rappresenta il simbolo religioso di una comunità rurale ed antica” link=”http://villaveliacalabria.it/dintorni/” image=”3668″][curly_service title=” Mulino Mannacio” description=”Uno degli antichi mulini di Nicastrello ” link=”http://villaveliacalabria.it/dintorni/” image=”3664″][curly_service title=”Cascate dietro a vota” description=”Sono cascate artificiali createsi con la costruzione delle barriere di contenimento per il dissesto idrogeologico negli anni 50″ link=”http://villaveliacalabria.it/dintorni/” image=”3665″][curly_service title=”La statua del Cristo risorto.” description=”La statua fu creata dall’artista turco Murat Cura negli anni ’90, su commissione del sacerdote don A. Calafati.” link=”http://villaveliacalabria.it/dintorni/” image=”3666″][curly_service title=”Percorso naturalistico “Angitia“” description=”Il paesaggio surreale ai confini del territorio montano Capistranese con il comune di Torre Ruggiero (a cui appartiene il parco eolico). La natura rigogliosa, mantiene il suo fascino in una mattina di inverno. Lungo il percorso naturalistico “Angitia”, che conduce al Monte Coppari, si possono ammirare faggi secolari e vasti boschi di conifere. Ruscelli rigogliosi e paesaggi di straordinaria bellezza.” link=”http://villaveliacalabria.it/dintorni/” image=”3696″][curly_service title=”Complesso dei megaliti del Monte Coppari- Capistrano ” description=”Si tratta di grandi massi di roccia, che stranamente si ritrovano lungo tutto il crinale delle Serre calabresi. La loro presenza conferisce un senso di “mistero” alle zone montane capistranesi e costituisce un tappa lungo il percorso naturalistico “l”Italia di Aristotele”.” link=”http://villaveliacalabria.it/dintorni/” image=”3697″][/curly_services_carousel]